Guida agevolazioni fiscali per il risparmio energetico

Detrazione 55

È stata da poco pubblicata dall’Agenzia delle Entrate la Guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico. In virtù del decreto-legge 22 giugno 2012, n83 convertito dalla legge 7 agosto 2012, n, 134, con l’articolo 11, i tempi per l’accesso alla detrazione fiscale 55%, relativa agli interventi di efficientamento energetico, sono stati prorogati sino al 30 giugno 2013.

Mentre dal dal 1 luglio 2013 l’agevolazione sarà sostituita con la detrazione fiscale del 36%, pervista per le spese di ristrutturazione edilizia che, dal 2012, non ha più scadenza. In cosa consiste l’agevolazione 55%? Vengno riconosciute delle detrazioni d’imposta nella misura del 55% sulle spese sostenute, da ripartire in rate annuali di pari importo, entro un limite massimo di detrazione, diverso in relazione a ciascuno degli interventi previsti.

Le riduzioni riguardano l’Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) e l’Ires (imposta sul reddito delle società). Devono riguardare interventi mirati all’aumento del livello di efficienza energetica degli edifici esistenti. In particolare competono le spese sotenute per:

  • la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento;

  • il miglioramento termico dell’edificio (finestre, comprensive di infissi, coibentazioni, pavimenti);

  • l’installazione di pannelli solari;

  • la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale

Quali sono i limiti di importo? Secondo quanto disposto, le soglie sono calcolate in rapporto al tipo di intervento:

  • riqualificazione energetica di edifici esistenti: 100.000 euro (55% di 181.818,18 euro)

  • involucro edifici (pareti, finestre, compresi gli infissi, su edifici esistenti): 60.000 euro (55% di 109.090,90 euro)

  • installazione di pannelli solari: 60.000 euro (55% di 109.090,90 euro)

  • sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale: 30.000 euro (55% di 54.545,45 euro)

Detrazioni Fiscali 2017: articoli consigliati

Incentivi ristrutturazione 2011: detrazione 55% Stai cercando gli incentivi ristrutturazione 2011? o gli incentivi risparmio energetico? Hai sentito parlare della detrazione 55%? In questo articolo ti spieghiamo tutto in maniera molto dettagliata! Esistono gli sgravi fiscali per la tua casa, ovvero c'è la possiblità della detrazione 55% per de...
Detrazione 55 2013 Detrazione 55 2013: in scadenza la comunicazione per la detrazione fiscale all'agenzia delle entrate. Il 2 aprile scade il termine ultimo per l’invio della comunicazione all'agenzia delle entrate per i lavori di risparmio energetico o di ristrutturazione di edifici effettuati a cavallo tra il 201...
Detrazione 55% 2011 Certificazione Energetica E' stata votata finalmente dalla camera dei deputati la finanziaria 2011 all'interno della quale compare l'emendamento che dà la possibilità di detrarre il 55% dall'irpef per le certificazione energetiche degli edifici, ovvero per tutte quelle spese atte a migliorare le prestazioni energetiche degli...
Detrazione del 55%: ecco le nuove norme Si ha tempo solo entro il 31 dicembre 2012 per detrarre di più della metà delle spese per la riqualificazione energetica nelle abitazioni. Detrazione del 55% relativo alle ristrutturazioni per l’efficienza e il risparmio energetico nelle abitazioni, frutto della manovra salva-Italia. L'agevolazione...
Il futuro della detrazione del 55% Non si conosce ancora quale sarà il destino della detrazione fiscale del 55% , in quanto potrebbe subire delle modifiche se non addirittura in certi casi essere rinviata per tre anni. La detrazione 55% rappresenta un mezzo che potrebbe influenzare positivamente la crescita economica, arrivando ad...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.