Congedo parentale: cos’è, a chi spetta e come funziona

Diritto
congedo parentale

Il congedo parentale è un periodo di lontananza dall’attività professionale che spetta ai lavoratori e alle lavoratrici che diventano genitori. Nella platea dei beneficiari sono inclusi anche i contribuenti assicurati ex IPSEMA.

Maternità facoltativa: fino a quanto spetta

Il congedo parentale, noto anche con il termine di maternità facoltativa, spetta ai genitori di ambo i sessi non in stato di disoccupazione, non sospesi dall’esercizio dell’attività professionale. Non rientrano nel novero dei beneficiari anche i lavoratori domestici.

Il congedo parentale può essere richiesto nei primi 12 anni di vita del figlio. Fondamentale è che, tenendo conto di entrambi i genitori, il periodo complessivo non superi i 10 mesi. La madre e il padre hanno la possibilità di usufruire contemporaneamente del congedo parentale.

Congedi parentali per genitori naturali: ecco le regole

Il congedo parentale può essere richiesto sia dai genitori naturali, sia da quelli adottivi. Nel primo caso è possibile fare richiesta entro i primi 6 anni di vita del figlio, per un periodo complessivo che, tenendo conto delle richieste del padre e della madre, non può superare i 6 mesi.

Nel corso del suddetto lasso di tempo, il genitore lavoratore dipendente che usufruisce del congedo parentale riceve una retribuzione pari al 30% della media giornaliera.

I genitori naturali che intendono invece richiedere il congedo parentale dagli 8 ai 12 anni del figlio devono considerare la mancanza d’indennizzi.

Congedi parentali per genitori adottivi e affidatari: ecco come vengono gestiti

Come già specificato, anche i genitori adottivi e affidatari di entrambi i sessi possono fare richiesta per il congedo parentale.

In questo caso il periodo di assenza dal lavoro per seguire il figlio può essere richiesto entro i primi sei anni dall’arrivo in famiglia del minore. In tali situazioni non vengono considerate come discriminante le condizioni di reddito e il congedo, tenendo conto sia della madre sia del padre, può durare massimo 6 mesi.

I genitori affidatari e adottivi che richiedono il congedo parentale non possono avvalersi di alcun indennizzo se il suddetto periodo viene goduto quando il figlio ha un’età compresa tra gli 8 e i 12 anni.

Gli iscritti alla gestione separata possono richiedere congedi parentali?

Il congedo parentale può essere richiesto anche da lavoratori iscritti alla gestione separata, a patto che non siano titolari di trattamenti pensionistici.

Fondamentali ai fini della concessione del congedo è la totale astensione dall’attività professionale. Il padre iscritto alla gestione separata può usufruire del congedo parentale a patto che abbia versato almeno tre mesi di contributi prima della suddetta richiesta.

Tra le condizioni vincolanti per la concessione rientrano casi come la morte o la grave infermità della madre, l’abbandono del figlio minore, l’affidamento esclusivo stabilito in sede giudiziale, l’adozione o l’affidamento privi di carattere di esclusività.

Detrazioni Fiscali 2017: articoli consigliati

Tabella assegni familiari: ecco cosa ha stabilito l’INPS L’aggiornamento della tabella assegni familiari viene messo in atto ogni anno dall’INPS, che fornisce specifiche in merito agli importi e ai limiti reddituali per l’accesso alla prestazione. Assegno familiare 2017: ecco cosa succederà Per quanto riguarda l’attuale situazione della tabella assegni ...
Congedo Maternità Paternità 2017: I requisiti per la domanda... Jobs Act Novità Maternità e Congedo Il Jobs Act ha portato, dalla sua introduzione, una grande varietà di modifiche e novità all’interno delle normative del mondo del lavoro. In particolare l’Inps, proprio in questa occasione ha dovuto apportare alcune modifiche ali regolamenti per quanto concerne ...
Reddito di Inclusione 2017:come tutelare le persone in diffi... Reddito di Inclusione 2017: chi può richiederlo? Il REI, il Reddito di Inclusione 2017 è ormai diventato legge e dovrebbe entrare a pieno rigore a settembre 2017. Quali sono i requisiti? Chi può beneficiarne? Nel corso di questo articolo cercheremo di rispondere a queste domande. Il REI vuole so...
Reddito minimo garantito: cos’è e chi può ottenerlo Il reddito minimo garantito è una forma di sostegno che viene erogata a chi si trova in età lavorativa e versa in difficoltà economiche per via della mancanza di lavoro o per una retribuzione non sufficiente alla conduzione di una vita dignitosa. Reddito di cittadinanza: ecco le differenze rispetto...
Agevolazioni Legge 104: Permessi e agevolazioni per disabili... La Legge quadro 104 del 1992 disciplina la materia di assistenza, integrazione sociale e vari diritti delle persone affette da disabilità diretta a consentire una vita dignitosa agevolando le condizioni di chi soffre dell’handicap e di chi presta loro sostegno. Risponde all’esigenza che uno Stato ci...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.