Cud 2017: a cosa serve e come ottenerlo. Istruzioni per l’uso

Tasse e Fisco

Cud 2016 2017: cos’è e a cosa serve

Dal 2015 il vecchio Cud è stato sostituito dalla Certificazione Unica (CU), documento che i sostituti d’imposta devono rilasciare sia ai dipendenti che ai lavoratori autonomi. Il Cud 2017 attesta infatti tutti i redditi derivanti dal lavoro dipendente, autonomo o assimilato a questi. Tra i redditi attestati dal Cud troviamo anche le pensioni.

Per quanto riguarda le scadente e gli obblighi che il datore di lavoro e gli enti previdenziali che erogai la pensione sono tenuti a rispettare, l’introduzione della CU, ossia del Cud 2017, non ha comportato alcun cambiamento. Ogni anno, entro il 28 febbraio, questi soggetti devono rilasciare la certificazione riferita all’anno precedente.

Documento che serve a lavoratori e pensionati per certificare le somme percepite e le relative ritenute che il datore di lavoro o l’ente pensionistico ha effettuato nei confronti del contribuente e versato nelle casse dello Stato.

Per il 2016 il termine ultimo per la presentazione della Dichiarazione Unica era fissato al 29 febbraio, tuttavia in caso di cessazione del rapporto lavorativo il datore di lavoro deve consegnare la DU al dipendente entro 12 giorni dalla presentazione della lettera di licenziamento o di dimissioni.

Cud Inps: cosa fare in caso di mancato rilascio della Certificazione

Rimanendo in tema di scadenze, ogni anno i sostituti d’imposta devono trasmettere le Certificazioni Uniche all’Agenzia delle Entrate entro il 7 marzo. L’Agenzia utilizzerà quindi i dati contenuti in questi documenti per le dichiarazioni dei redditi precompilate, che vengono poi rese disponibili ai cittadini tramite il sito ufficiale dell’AdE.

Pensionati e titolari di prestazioni a sostegno del reddito possono consultare la propria Certificazione accedendo ai servizi online del sito ufficiale dell’INPS. Per ricevere il documento in formato cartaceo invece è necessario presentare l’apposita richiesta.

Ma cosa succedere in caso di mancato rilascio della CU? Se il datore di lavoro non rilascia il documento al dipendente entro la scadenza previste, è necessario sollecitare il sostituto d’imposta inviandogli una raccomandata con ricevuta di ritorno oppure con un sollecito via PEC.

La Certificazione Unica, o Cud 2017, è indispensabile per poter presentare la dichiarazione dei redditi, per questo se non la riceve il lavoratore dipendente può addirittura denunciare la violazione all’ufficio dell’Agenzia delle Entrate competente per territorio.

Per il sostituto di imposta che è colpevole di omesso, incompleto o tardivo rilascio della Certificazione Unica è prevista l’applicazione di una sanzione amministrativa con un importo che può andare da 258 a 2065 euro. In caso di mancato invio della Certificazione all’Agenzia delle Entrate invece la sanzione sarà di 100 euro.

Cud online: come accedere alla certificazione tramite il sito Inps

Ma come accedere al proprio CUD 2017 online? La certificazioni relative a pensioni, redditi derivanti da lavoro dipendente e assimilati sono disponibili sul sito ufficiale dell’Inps. Per consultare il proprio certificato reddituale è sufficiente collegarsi al sito inps.it e seguire il percorso: “Servizi Online – Servizi al cittadino – Autenticazione con Pin Online – Fascicolo previdenziale per il cittadino”.

L’Inps mette a disposizione dei cittadini anche alcune modalità alternative per accedere al Cud. È possibile infatti ottenere il documento in formato cartaceo ricorrendo ad uno dei seguenti canali:

  • presso uno degli sportelli per il rilascio del CUD presenti nelle varie sedi Inps;
  • inviando una mail all’indirizzo richiestaCUD@postacert.inps.gov.it da un indirizzo PEC;
  • rivolgendosi a un Comune o ad una Pubblica Amministrazione abilitata dall’Inps;
  • rivolgendosi a un patronato, a un centro di assistenza fiscale oppure a un professionista abilitato dall’Inps.

Ricordiamo infine che l’Inps garantisce l’invio del Cud a domicilio per tutti quei cittadini che ne fanno richiesta tramite l’apposito numero verde 800434320 oppure contattando il Contact Center Inps al numero verde 803164 o allo 06164164 (da cellulare).

Detrazioni Fiscali 2017: articoli consigliati

Detrazione Fiscale 2017: tutte le detrazioni per la ristrutt... Detrazione Fiscale 2017: guida sulle detrazioni per la ristrutturazione edilizia Con la Legge di Bilancio 2017 è stata approvata la proroga della detrazione del 50% per le ristrutturazioni edilizie. La nuova data è fissata al 31 dicembre 2017. Anche il bonus fiscale per le ristrutturazioni edilizie...
Contributo unificato 2017: come effettuare il calcolo e come... Norma di riferimento per gli importi del contributo unificato A partire dal 2002, le tasse relative alle spese di atti giudiziari non devono più essere pagate tramite le varie tipologie di imposte utilizzate in passato, tra cui ricordiamo l’imposta di bollo e i diritti di cancelleria. Ora infatti t...
Scadenze fiscali aprile 2017: le date importanti Scadenze fiscali aprile 2017: contribuenti e imprenditori Aprile è un mese denso di scadenze fiscali importanti sia per i contribuenti privati che per le piccole-medie imprese e per gli imprenditori. Al tempo stesso bisogna ricordare che la maggior parte degli appuntamenti riguarda le aziende e i l...
Modello Unico 2017: La guida online Il nuovo anno, sempre tanto sperato e invocato, quest'anno porterà tante novità anche in tema di fiscalità. Il governo Renzi infatti come promesso introdurrà ulteriori semplificazioni per cittadini e aziende come già comunicato qualche settimana fa attraverso una conferenza stampa. Con la tanto deca...
Tassa Airbnb 2017: che cos’è e come funziona? In arrivo la Tassa Airbnb 2017 sugli affitti brevi La tassa Airbnb 2017 è la nuova tassazione sugli affitti brevi che il governo Gentiloni cerca di far approvare. La tassa prevede l'obbligo per gli intermediari immobiliari che gestiscono le locazioni di appartamenti e case vacanza - anche tramite p...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.