Disdetta Mediaset Premium: modulo e guida

Diritto

Come disdire Mediaset Premium in semplici passi

Mediaset Premium è una pay tv (tv a pagamento), della Mediaset una delle società della famiglia Berlusconi.
La pay tv offre alcune possibilità di pagamento per ottenere la visione dei programmi che loro trasmettono.
Per ottenere la visione è necessario dotarsi di apposita Cam che troverete nei negozi specializzati e, di Smart Card Mediaset Premium.

Si possono acquistare alcune tipologie di formati, una sorta di mini abbonamenti annuali, trimestrali, settimanali ed altri formati, tutti con una scadenza naturale è prefissata che non prevede disdette di nessun genere.

Poi ci sono i veri e propri abbonamenti annuali, quelli che prevedono pagamenti mensili o bimestrali.
Niente pagamenti una tantum come nel primo caso quindi.

Mediaset Premium: l’offerta

L’offerta di Mediaset Premium è molto ampia ed in grado di soddisfare le esigenze, di tutti i clienti che intendono avvicinarsi a questo tipo di televisione.

Viene offerta la visione dello Sport, del Calcio con i vari campionati e la Champions League, il Cinema e le serie Tv, i cartoni animati, e altro ancora.

Questi pacchetti possono essere combinati in diversi modi, e tutti quanti hanno un costo differente, a seconda di ciò che il cliente desidera vedere.

Disdetta Mediaset Premium

Per disdire il contratto in essere con Mediaset Premium, bisogna seguire determinate istruzioni che troverete sul sito www.mediasetpremium.it.
Visitate il sito, cliccate sulla sezione dedicata alla modulistica o scrivete nella sezione “Cerca”, la parola disdetta.

A questo punto scaricate e stampate il modulo e compilarlo in ogni sua parte.
Oltre ai dati anagrafici dovrete compilare la parte dove vi verrà chiesto, il codice relativo all’abbonamento e quello cliente.

Firmate e mettete la data, quindi spedite con raccomandata di andata/ritorno, all’indirizzo:

Mediaset Premium S.p.a. Casella Postale 101, 20900 Monza (MB).
Attendete la ricevuta di ritorno della vostra raccomandata e, il vostro abbonamento non sarà più attivo dalla data dalla quale avete chiesto la recessione del vostro contratto.
Insomma niente di più semplice.

Qualora sul sito internet non riusciate a trovare il modulo di disdetta, o non riusciste per qualsiasi motivo a stamparlo, compilate a mano o con il computer un foglio contenente tutti i dati richiesti; che vi abbiamo indicato.
Mettete la data, firmarlo e spedirlo all’indirizzo sopra indicato, sempre con la formula della raccomandata con la ricevuta di A/R.
L’effetto ed il valore strettamente legale sarà il medesimo, del modulo precompilato fornito dal sito aziendale.

Perché compilare la disdetta?

La disdetta a Mediaset Premium non va motivata, per questioni di privacy e di libera adesione.
I motivi che inducono alla disdetta possono essere molteplici, da una mera questione economica, alla variazione di determinate condizioni preesistenti, alla scarsa ricezione del segnale o alla mancanza della vostra squadra del cuore, nella sezione dedicata al calcio.
In ogni caso non dovrete specificare il motivo ne sul modulo, ne in un eventuale lettera di disdetta da voi compilata.

Dopo la recessione dal vostro abbonamento dalla Pay Tv, molto probabilmente, verrete contattati telefonicamente o tramite mail dalla stessa azienda.

Questa, rappresentata da un operatore telefonico, che avrà l’obbligo di farsi riconoscere tramite nome e codice aziendale, proverà a chiedervi il motivo della vostra disdetta.Ovviamente non avete l’obbligo di dare nessun tipo di spiegazione o risposta.

Successivamente vi verrà proposto un nuovo contratto con condizioni, molto probabilmente, più vantaggiose rispetto a quello precedente al quale potrete, in totale libertà, decidere o meno di aderire.
Nel caso decideste di aderire alla nuova proposta, vi verranno richiesti dei dati tramite registrazione telefonica.

Terminata la stessa, la visione dei canali sotto regime di contratto, tornerà ad essere attiva.
Successivamente riceverete una mail e una lettera a casa, con tutte le condizioni del nuovo contratto sottoscritto, compresa l’indicazione della scadenza naturale ed il contenuto dello stesso.
Inoltre sara’ specificata la nuova tariffa da corrispondere a Mediaset Premium.

Le condizioni sottoscritte non saranno più valide al termine della scadenza naturale del contratto; il consiglio quindi è quello di telefonare a Premium prima che lo stesso scada, in maniera tale da trovare la soluzione migliore per il cliente.
Questi sono i suggerimenti ed il miglior percorso da seguire in caso, di disdetta da Mediaset Premium.

Detrazioni Fiscali 2017: articoli consigliati

Parto prematuro: sospensione e conservazione del congedo di ... Il congedo di maternità delle lavoratrici dipendenti e iscritte alla Gestione separata, in caso di parti prematuri (prima dei due mesi antecedenti alla data presunta del parto) si calcola aggiungendo ai tre mesi post partum tutti i giorni compresi tra la data del parto e quella presunta. Si superano...
Maternità Anticipata: Modulo per parto prematuro 2017 Congedo Parentale 2017: Cos'è e Durata Per congedo di maternità si intende il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro della lavoratrice, così come stabilito dal T.U. maternità/paternità del 2001. Tale congedo va computato nell'anzianità di servizio a tutti gli effetti, compresi quelli relativ...
Assegno Maternità 2017: Come richiederlo e quanto vale Cos'è l'assegno di maternità? A carico dello Stato e del Comune sono previste prestazioni assistenziali a madri, padri o persone che hanno adottato o preadottato un bimbo. Parliamo dell’assegno di maternità erogato previa apposita richiesta, in presenza di precisi requisiti, con il modulo domanda I...
Detrazioni fiscali lavoro dipendente e pensione Le detrazioni fiscali lavoro dipendente e pensione differiscono a seconda del reddito annuo e della composizione del nucleo familiare. Vediamo quanto e in relazione a quali spese è possibile risparmiare. Detrazioni fiscali: ecco cosa può scaricare un lavoratore con familiari a carico Iniziamo a ca...
Novità Legge 104 per il 2017: Regolamento e requisiti Cos'è la Legge 104: Novità e anticipazioni 2017 La legge 104 è stata emanata nel 1992 e riguarda tutti coloro che presentano una situazione di svantaggio legata da una minoranza fisica o psichica tale da destabilizzare il normale corso della vita e che quindi necessitano di maggiori aiuti e assiste...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.