Detrazioni fiscali 55 per ristrutturazioni: tutte le specifiche in merito

Detrazione 55

Quando si parla di detrazioni fiscali 55 per ristrutturazioni si inquadra quello che è l’attuale ecobonus: dal 2013 la percentuale di detrazione è salita di dieci punti percentuali, arrivando al 65%. Vediamo qualche informazione per orientarsi in questo ambito delle detrazioni.

Detrazioni fiscali per ristrutturazioni: a quanto ammonta la spesa massima?

Ogni volta che si discute di detrazioni fiscali 55 per ristrutturazioni da due anni ormai si intende l’ecobonus che permette di recuperare il 65% di quanto speso per l’adeguamento energetico di un edificio già esistente, tutto questo a fronte di una spesa massima di 96.000 euro. Le agevolazioni fiscali possono essere dilazionate nel corso di dieci anni. Il bonus sulle ristrutturazioni edilizie vale per spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2015.

Detrazioni fiscali per ristrutturazioni: come applicarle correttamente?

Per applicare correttamente le detrazioni fiscali 55 per ristrutturazioni e quelle pari al 65% è necessario presentare come persona fisica tutti gli attestati di avvenuto pagamento: se sono stati effettuati più pagamenti e uno di questi risale a prima del 6 giugno 2013, verrà reso oggetto dell’applicazione della detrazione del 55% su Irpef e Ires.

Le detrazioni valgono nel caso d’interventi eseguiti su edifici o unità immobiliari già esistenti, a prescindere dalla destinazione finale, sia essa abitativa o legata ad attività professionale. Se gli interventi non prevedono opere di demolizione o di ampliamento, la detrazione fiscale spetta unicamente per le spese sostenute per la parte esistente.

Dal 1° gennaio 2015, la ritenuta che le banche e le Poste operano sul bonifico dei pagamenti dei lavori  è passata dal 4 all’8%, un onere di cui tenere conto.

 

Detrazioni Fiscali 2017: articoli consigliati

Caldaia a biomassa e detrazione 55%   Il Governo ha stabilito delle importanti detrazioni fiscali sulla riqualificazione energetica degli edifici e delle sue attrezzature destinate al riscaldamento come caldaie, stufe ed impianti di condizionamento. Nel caso particolare degli impianti di riscaldamento si è stabilito che la sosti...
Detrazioni per ristrutturazioni immobiliari e risparmio ener... Detrazioni per ristrutturazioni immobiliari e risparmio energetico: ecco le novità della Stabilità 2014. La Legge di Stabilità 2014 ha confermato le proroghe, già esistenti nel 2013, riguardo alle detrazioni per ristrutturazioni immobiliari, pari al 50% e quelle relative al risparmio energetico, par...
Detrazione 55 agenzia entrate: comunicazioni da trasmettere Per ottenere l’agevolazione fiscale varata dal Governo Monti su lavori di ristrutturazione edile, è importante comunicare all’Agenzia delle Entrate entro il 31 Marzo 2012 l’ammontare delle spese sostenute nel periodo d’imposta relativo all’anno 2010. I soggetti che potranno usufruire della detrazion...
Proroga detrazione 55% Proroga Detrazione 55 - AGGIORNAMENTO -> http://www.detrazione55.com/quali-sono-le-novita-introdotte-dalla-proroga-detrazione-55-2013/   Data 16 Marzo 2013 Potremmo avere una proroga detrazione 55%, a confermarlo sono gli otto punti che definiscono gli obbiettivi del centrosinistra....
Guida agevolazioni fiscali per il risparmio energetico È stata da poco pubblicata dall'Agenzia delle Entrate la Guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico. In virtù del decreto-legge 22 giugno 2012, n83 convertito dalla legge 7 agosto 2012, n, 134, con l'articolo 11, i tempi per l'accesso alla detrazione fiscale 55%, relativa agli inter...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.